EDIZIONE 2018
La terza edizione è stata preceduta da una sorta di “prefestival”: il 23 e 24 giugno 2018 a Fano con la proiezione di alcuni corti delle edizioni precedenti e il 25 giugno a Loretello di Arcevia con la proiezione del film-documentario La strada dei Samouni (che poche settimane prima ha trionfato a Cannes) di Stefano Savona con animazioni di Simone Massi.
Nel corso delle tre serate è stato annunciato il programma e la giuria composta dall’attrice Alba Rohrwacher (arte teatrale), Franco Aminio (mondo della letteratura) e dal regista di animazione Manfredo Manfredi
Come di consueto il festival si è svolto in estate. Domenica 8 luglio il via con Neri Marcorè. La manifestazione è proseguita poi dall’11 al 15 luglio 2018.
Anche nella terza edizione sono stati sedici i corti in concorso. Anche questa edizione vede ospiti d’eccezione. Fra gli altri, oltre ai giurati, il regista Rezo Gabriadze il critico Goffredo Fofi e l’attore Roberto Herlitzka. Viene coinvolto anche il comune di Cagli dove il 1° agosto, nel suo teatro, si tiene l’incontro con l’attrice Alba Rohrwacher. Il 23 settembre, sempre al teatro comunale di Cagli, il regista tedesco Wim Wenders viene premiato con il Bronzo dorato alla carriera . A Gino Strada è stato conferito il Premio Pettirosso.
INTERNATIONAL COMPETITION – 1° PREMIO

MANED & MACHO
Shiva Sadeghasadi
10’49” (2017 – Iran)

TOER
Jasmijn Cedee
2’22” (2016 – Belgio/Olanda )
Il Bronzo dorato viene assegnato ex aequo a Maned & Macho (Shiva Sadeghasadi, Iran) e Toer (Jasmijn Cedee, Belgio). Premi speciali a Folly (Thomas Corriveau, Canada) ed A story of refugee (May Hassan, Egitto), premio del pubblico per Oh mother! (Paulina Ziolkowaska, Polonia) e Inner light (Andrew Katsuba, Russia). Otto i cortometraggi in gara nel concorso scuola che vede trionfare Ekart di Ahmed Ben Nessib mentre il premio Casa Godio va a Il sentiero di Emanuela Bartolotti.
PREMIO SPECIALE
GIURIA

Alba Rohrwacher
Madrina del festival

Franco Arminio
Bronzo Dorato all’arte Poetica

Manfredo Manfredi
Bronzo Dorato all’arte Animata
BRONZO DORATO ALLA CARRIERA

Wim Wenders
Bronzo dorato alla carriera
“Più grandi sono gli eventi, più piccoli sono i ricordi che le persone portano con sé. Non dimenticherò questa notte e spero che molte delle persone qui non la dimentichino. Questa è stata una serata memorabile per me e ricorderò molti dei volti che ho visto e questo bellissimo posto. Non si può ragionare in termini di dimensioni, ma bisogna ragionare in termini di spirito. Io non ho bisogno di un premio, ho bisogno di entrare in contatto con le persone, e qui ero in contatto con le persone” – Wim Wenders
BRONZO DORATO ALL’ARTE ATTORIALE

Roberto Herlitzka

Levan Gabriadze
PREMIO PETTIROSSO

Gino Strada
Premio Pettirosso
Ogni anno il premio Pettirosso affianca quelli che il nostro festival consegna al mondo dell’arte. Un premio alla persona, dedicato a chi nella sua vita ha inseguito il proprio sogno fino a raggiungerlo e lasciando un segno importante nella nostra società. Persone di un valore pari a quello dei celebrati artisti internazionali che calcano il palcoscenico del nostro festival.
Gino Strada è nato a Sesto San Giovanni nel 1948.
Chirurgo d’urgenza, dopo aver lavorato in Italia, nel 1988 decide di applicare la sua esperienza di chirurgia di urgenza all’assistenza e alla cura dei feriti di guerra. Dal 1989 al 1994 lavora con la Croce Rossa Internazionale di Ginevra.
Nella primavera del 1994, con un gruppo di colleghi e amici, fonda a Milano Emergency, un’associazione che ha offerto cure gratuite alle oltre 9 milioni di persone vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà.
Gino Strada ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali il Right Livelihood Award, il cosiddetto Nobel alternativo, nel 2015 e il Sunhak peace prize nel 2017.

Luca
Raffaelli
Presentatore

Stefano
Savona

Neri
Marcorè

Goffredo
Fofi

Dario
Zonta
CONCORSO INTERNAZIONALE 2018
ANIMAZIONI SELEZIONATE

A DAYBREAK
Luan Xing Quan
3’10” (2016 – Cina)

A STORY OF A REFUGEE
May Hassan
1’46” (2016 – Egitto)

MANED & MACHO
Shiva Sadegh Assadi
10’49” (2017 – Iran)

TOER
Jasmijn Cedée
2’22” (2016 – Belgio/Olanda )

MOCZARSKI’S CASE
Tomasz Siwinski
5’15” (2016 – Polonia)

OH MOTHER!
Paulina Ziolkowska
12’15” (2017 – Polonia)

NOTHING HAPPENS
Uri Kranot, Michelle Kranot
11’49” (2017 – Danimarca/Francia )

MY MUM’S BONKERS
Naomi Van Niekerk
3’36” (2017 – Sud Africa)

FOLLY
Thomas Corriveau
6’45” (2016 – Canada)

AIRPORT
Michaela Müller
10’34” (2017 – Croazia/Svizzera )

THE UMBRELLA
Xin Li
3’00” (2012 – Cina)

AMONG THE BLACK WAVES
Anna Budanova
11’10″ (2016 – Russia)

UNTAMED
Juliette Viger
7’37” (2015 – Danimarca)

INNER LIGHT
Andrew Katsuba
6’40” (2016 – Russia)

MY HEART IS NOT HERE
Pieter Coudyzer
2’45” (2017 – Belgio)

AND THE MOON STANDS STILL
Yulia Ruditskaya
11’00” (2017 – Belarus/Germania/USA )
CONCORSO SCUOLA DEL LIBRO DI URBINO 2018

LA CICOGNA
Francesco Ruggeri
animazione e suono: Francesco Ruggeri
2’15” / Perf 2018

IL SENTIERO
Emanuela Bartolotti
regia disegni animazione: Emanuela Bartolotti
musica: Daniela Diurisi
3’46” / 2017

MOMENTUM AND IMPULSE
Marica Maggiotti
animazione: Marica Maggiotti
1’50” / Perf 2018

SOTTOVOCE
Andrea Bonetti
regia suono animazione: Andrea Bonetti
4’20” / Perf 2017

EKART
Ahmed Ben Nessib
disegni e regia: Ahmed Ben Nessib
suono e musica: Cosma Castellucci, Demetrio Castellucci
8’57” / EMCA Angouleme, Perf 2017

INTERNO I
Celeste Messina
animazione e suono: Celeste Messina
2’40” / Perf 2018

N.14
Caterina Montesi
animazione: Caterina Montesi
suono: Niccolò Di Gregorio
4’24” / Perf 2016

FUORI DALL’ACQUA
Giorgia Basili
animazione: Giorgia Basili
2’45” / Perf 2018
Animavì 2017
II edizione – MOSTRE PERMANENTI
dal 12 al 16 Luglio

Officina Giovani
Pergola
Mostra dei lavori della sezione Disegno
animato e Fumetto Scuola del libro di Urbino
info e orari d’apertura:
www.officina-giovani.it
t +39 331 3134090
dal 12 al 16 Luglio

Fisiosan
Pergola
Mostra delle opere di Simone Massi
info ed orari d’apertura:
www.fisiosan.org
t + 39 0721 735957
dal 15 al 30 Luglio

Foyer del teatro Tiberini
di San Lorenzo in Campo
di San Lorenzo in Campo
San Lorenzo in Campo
Selezione di opere della mostra
“Bestie, Bestiacce e Bestioni”
di Sergio Staino
info e orari di apertura:
www.comune.sanlorenzoincampo.pu.it
t +39 338 9897800
RASSEGNA STAMPA
IL RESTO DEL CARLINO
In prima fila con ‘Aspettando il festival’: due giorni di incontri tra fumetti e cinema
SONAR – WEEKEND
Tre città per Animavì
CIAK
Gli appuntamento dell’estate
MAGAZINE – CINEMA
Animavì III edizione
CORRIERE ADRIATICO
Wenders in estasi “Ecco il mio cielo sopra le Marche. Che terra favolosa”
IL RESTO DEL CARLINO
Wenders: “Ho visto posti meravigliosi”
IL RESTO DEL CARLINO – SPETTACOLI
Wim Wenders ritirerà domani il Bronzo d’Oro
SONAR – DONNA
Cagli abbraccia Wenders
CORRIERE ADRIATICO
La ceramica del sogno che si realizza e di Valentini
IL RESTO DEL CARLINO
“Gino Strada e Wenders le mie star di Animavì”
CORRIERE ADRIATICO
Il Festival d’animazione premia Wenders e Strada
IL RESTO DEL CARLINO
Win Wenders ospite a Pergola a fine mese
ANSA.IT
Wenders e Strada a Pergola per Animavì
LA REPUBBLICA – LE RASSEGNE
E Finalmente l’Italia scopre l’animazione sperimentale
LA REPUBBLICA
Manfredo Manfredi dall’animazione al Carosello e ritorno
L’ESPRESSO – FESTIVAL
Abissi edipici e stop motion
AVVENIRE
La magia dei cartoons in sedici titoli e un premio a Wim Wenders
ALIAS – RASSEGNA
Animavì, onirica suggestione
LA REPUBBLICA – IL VENERDÌ
Antidoto poetico ai muri razzisti
RAI – RADIO 3
Hollywood Party
CORRIERE ADRIATICO
Marcorè è arrivato in Ape – Ricordi, emozioni e affetto
IL SOLE 24 ORE
Come è andata la poesia
IL RESTO DEL CARLINO
Spettacoli – ‘Animavì è la nostra radio libera’